07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

50 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

merge che all’aumentare della durata di tali condizioni termiche, la<br />

biomassa microbica del suolo si riduce, con ripercussioni sulle dinamiche<br />

dei processi biogeochimici.<br />

Fig. 2.1.3. Correlazione fra il numero di giorni con temperatura del suolo pari a 0°C<br />

e la concentrazione di carbonio microbico (2008-2010)<br />

2.2. Mont Mars<br />

Sigla: IT19-002-T<br />

Status di protezione: parzialmente all’interno della Riserva Naturale Mont Mars<br />

Persona di riferimento: M. Freppaz, Università degli Studi di Torino - DIVAPRA -<br />

Chimica Agraria e Pedologia - LNSA, NatRisk<br />

Enti coinvolti: Comune Fontainemore, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Assessorato<br />

Agricoltura e Risorse Naturali - Servizio Aree Protette<br />

Il sito di ricerca è rappresentativo di ambienti del piano montano,<br />

subalpino e alpino ed è caratterizzato da una ricca variabilità geomorfologica,<br />

con la presenza di boschi e praterie, pietraie, laghi e zone<br />

umide. La cima più alta che domina la zona è il Mont Mars che, con i<br />

suoi 2600 m s.l.m., si erge sopra ripide balze formate da rocce montonate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!