07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 111<br />

Le misure servono a capire sempre meglio le interazioni e le retroazioni<br />

che esistono fra clima ed ambiente terrestre, offrendo al mondo<br />

scientifico la possibilità, pressoché unica, di verificare sperimentalmente<br />

i flussi di gas e la loro dinamica in un contesto ambientale rappresentativo<br />

di una buona parte della regione Mediterranea.<br />

Fig. 9.3. Medie mensili. Cumulata di NEE (c) con le linee tratteggiate l’anno peggiore<br />

(2003) e l’anno migliore (2006). Deviazione standard della NEE (d).<br />

Le ricerche iniziate nel 2000, sono tutt’ora in corso e ad oggi sono<br />

state organizzate e realizzate più di 30 missioni scientifiche sull’Isola,<br />

grazie al supporto del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e<br />

dell’Amministrazione Penitenziaria. Le strumentazioni di misura hanno<br />

consentito di quantificare l’anidride carbonica che l’Isola scambia<br />

annualmente con l’atmosfera ed ha consentito la comprensione del ciclo<br />

del carbonio dell’Isola nella sua variabilità annuale ed interannuale.<br />

I risultati contribuiscono ai networks internazionali Fluxnet, rete di<br />

stazioni permanenti di misura dei flussi di CO 2 gestita dalla NASA, e<br />

GTOS, gestita dalla FAO per le ricerche sugli ecosistemi. Le ricerche<br />

sono state presentate in più di 15 convegni scientifici nazionali ed internazionali<br />

e sono stati realizzati due volumi e più di 30 pubblicazioni<br />

scientifiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!