07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

200 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

Il Golfo di Olbia (Fig. 20.2.1) è una tipica ria, nella costa orientale<br />

della Sardegna. Nella sua parte meridionale, è presente la foce del<br />

Fiume Padrongiano mentre in quella più interna ospita uno dei porti<br />

passeggeri più importanti del Mediterraneo (circa 4 milioni di passeggeri<br />

all’anno), un porto commerciale ed uno industriale. È<br />

un’importante area di molluschicoltura (5000 t a -1 ), la maggiore in<br />

Sardegna. La mitilicoltura è fortemente influenzata dalla qualità ambientale<br />

e un problema particolarmente importante in questo senso è la<br />

presenza di alghe potenzialmente tossiche, regolarmente monitorate<br />

dall’inizio degli anni ‘90. I primi dati ecologici relativi allo stato trofico<br />

sono stati raccolti nel 1987, in connessione con una moria animale<br />

contemporanea ad una fioritura fitoplanctonica che aveva causato colorazione<br />

delle acque, in un quadro di evidente eutrofia. Nella seconda<br />

metà degli anni 2000 sono stati effettuati degli interventi infrastrutturali<br />

riguardanti il sistema portuale e gli scarichi reflui ed industriali di<br />

Olbia, questi ultimi finalizzati a ridurre l’eutrofizzazione del golfo.<br />

Sono disponibili serie di dati a lungo termine dei descrittori di base<br />

del compartimento pelagico (trasparenza, temperatura, pH, conducibilità,<br />

ossigeno disciolto, alcalinità) e della trofia delle acque (nutrienti,<br />

clorofilla a, densità cellulare, biomassa e composizione in specie del<br />

fitoplancton). La raccolta dei dati è iniziata nel 1992 per quanto riguarda<br />

il solo fitoplancton, a cui si sono aggiunte le altre variabili ambientali<br />

nel 1995. Dal 2008, la raccolta è proseguita senza interruzione<br />

solo per i dati relativi al fitoplancton.<br />

La Fig. 20.2.2 (alto) pone in evidenza le abbondanze dal 1999 al<br />

2010 del genere Alexandrium, comprendente specie responsabili della<br />

Paralytic Shellfish Poisoning (PSP). Nell’estate del 1999 è stata accertata<br />

per la prima volta la presenza di Alexandrium catenella (Whedon<br />

& Kofoid) Balech nel golfo, osservato anche negli anni successi, sempre<br />

con densità modeste. Nel 2002 si è verificato il primo caso di tossicità<br />

nei mitili (PSTs > di 800 μg kg -1 pe), seguito da un evento simile<br />

nel 2003. Negli anni seguenti le abbondanze sono diminuite. A. catenella<br />

veniva considerato uno dei pochi casi documentati di specie<br />

invasive introdotte nel Mediterraneo. Negli ultimi anni si è ipotizzato<br />

che l’espansione della specie possa essere spiegata con una sua presenza<br />

da lungo tempo nel Mediterraneo e che, grazie a condizioni ambientali<br />

più favorevoli al suo accrescimento, sia stato possibile il suo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!