07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 155<br />

13. Lago Trasimeno<br />

A. Ludovisi<br />

Sigla: IT22-001-A<br />

Status di protezione: Z.P.S., S.I.C., Parco Regionale e Oasi Legambiente (area sudorientale),<br />

Sito Natura 2000.<br />

Persona di contatto: A. Ludovisi, Università degli Studi di Perugia.<br />

Enti coinvolti: Dip. di Biologia Cellulare e Ambientale, Univ. degli Studi di Perugia<br />

Lat. 43,133 Lon. 12,100<br />

Livello medio 257 m s.l.m.<br />

Volume lago 0,58 km 3 Tempo di ricambio > 20 anni<br />

Area bacino imbrifero (a) 261,9 km 2 Profondità max<br />

6 m<br />

Area lago (b) 121,5 km 2 Profondità media<br />

4 m<br />

Rapporto (a/b) 2,1 Perimetro<br />

53,1 km<br />

Fig. 13.1. Caratteristiche morfo-idrologiche del sito <strong>LTER</strong> Lago Trasimeno<br />

Il Lago Trasimeno (Fig.13.1), il più esteso dell’Italia peninsulare, è<br />

un lago meso-eutrofo poco profondo di origine tettonica, ubicato in<br />

Umbria, in prossimità del confine toscano. A causa della scarsa estensione<br />

del bacino idrografico, il bilancio idrico è strettamente dipendente<br />

dall’entità delle precipitazioni. L’attuale fase di bassi livelli idrici<br />

impone particolare attenzione nel quadro dei correnti cambiamenti<br />

climatici. Il sito è costituito da un singolo sito di ricerca, coincidente<br />

con lo specchio d’acqua lacustre. In ambito <strong>LTER</strong>, viene considerato<br />

di massimo rilievo lo studio della evoluzione temporale degli aspetti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!