07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 61<br />

3 Foreste delle Alpi<br />

C. Cindolo, M. Confalonieri, R. Motta, S. Minerbi, E. Calvo, E. Pompei<br />

Sigla del Sito: IT02-000-T<br />

Persona di contatto: C. Cindolo, CFS, c.cindolo@corpoforestale.it<br />

Il sito Foreste delle Alpi com prende cinque siti di ricerca in foreste<br />

subalpine e montane dell’arco alpino caratterizzate da Peccete prim a-<br />

rie e secondarie, tra 800 e 2000m s.l.m., e da popolamenti misti a Larice<br />

e Cembro alle quote più elevate. Quattro siti, LOM1-Val Masino,<br />

BOL1-Renon, TRE1-Passo Lavazè e FRI2-Tarvisio, sono aree permanenti,<br />

distribuite dalla Lom bardia al Friuli V. Giulia, inc luse nel Programma<br />

CONECOFOR, ramo nazionale delle Reti Internazionali ICP<br />

Forests e ICP IM coordinato dal CFS - Div. 6a . Il quinto sito di ricerca,<br />

Valbona, all’interno della Foresta Demaniale di Paneveggio, è gestito<br />

dalla Provincia Autonoma di Trento con la responsabilità scientifica<br />

dell’Università di Torino.<br />

Fig. 3.1. I siti di ricerca del sito <strong>LTER</strong> Foreste delle Alpi.<br />

Nelle aree CONECOFOR da oltre 15 anni si racco lgono dati secondo<br />

i protocolli ICP Forests e ICP IM. Valbona è studiata da tempo:<br />

la prima descrizione della pecceta d i Paneveggio è del 1853 (W essely).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!