07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 63<br />

stale, caratteristiche fisico-chimiche dei suoli e soluzioni circolanti,<br />

contenuto chimico delle foglie, danni da ozono, telerilevamento, biodiversità.<br />

L’area è stata inclusa nel Progetto LIFE+ “FUTMON”<br />

2009-2010 e nel Progetto LIFE+ “EnvEurope” 2010-2013. Le ricerche<br />

si svolgono secondo protocolli standardizzati ICP Forests - FUTMON<br />

e ICP IM .<br />

Fig. 3.1.2. Trend di solfati e nitrati nelle deposizioni atmosferiche, a seguito della riduzione<br />

delle emissioni di inquinanti (A. Marchetto, R. Balestrini, D. Tait, comunicazione<br />

personale).<br />

3.2. BOL1 Renon<br />

Sigla: IT02-002-T<br />

Status di protezione: il Sito è incluso nel Piano Paesistico di Renon.<br />

Persona di riferimento: S. Minerbi, Provincia Autonoma di Bolzano<br />

Enti coinvolti: Ripartizione Foreste, Agenzia per l’ambiente. C.F.S, C.R.A., C.N.R.,<br />

Istituto di Ricerche Ambiente Italia, Linnaeambiente Srl, Univ. degli Studi di Camerino,<br />

Univ. di Firenze, TerraData Environmetrics Srl.<br />

L’area permanente BOL1 - Renon è caratterizzata da una pecceta<br />

subalpina (età 120-140 anni) situata nel sud-Tirolo a circa 12 km a N-<br />

E dalla città di Bolzano. Il sito è collocato su un plateau porfirico tra<br />

l’ampia valle del fiume Inarco e quella, più stretta, del fiume Sarentino.<br />

Il suolo omogeneo è classificato come Haplic Podsol (def. FAO) e<br />

la vegetazione arborea, di origine naturale, è utilizzata per la produzione<br />

di legna. La vegetazione erbacea e suffruticosa comprende: Deschampsia<br />

flexuosa Trin., Oxalis acetosella L., Melampyrum sylvati-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!