07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 219<br />

La serie storica di questo sito inizia nel 1994 quando il mooring D<br />

è stato posizionato nella zona profonda della polynya di Baia Terra<br />

Nova dove avviene la produzione della High Salinity Shelf Water<br />

(HSSW), l’acqua più densa dell’Oceano Meridionale, che - raggiungendo<br />

la scarpata continentale del Mare di Ross e mescolandosi con le<br />

acque di origine circumpolare - contribuisce alla formazione delle acque<br />

di fondo antartiche (AABW - Antarctic Bottom Water).<br />

Il sito è studiato e monitorato con il principale obiettivo di comprendere<br />

i processi che regolano la formazione della HSSW e di analizzarne<br />

la variabilità delle caratteristiche termoaline. L'analisi delle<br />

serie temporali acquisite per il sito ha permesso di evidenziare la stretta<br />

correlazione tra i venti catabatici, l’apertura della polynya e la formazione<br />

di HSSW a scala di tempo stagionale (v. figura 22.3.2).<br />

Fig. 22.3.2. (a) Intensità della componente off-shore del vento (in rosso i valori giornalieri,<br />

in giallo i valori filtrati con passabasso) misurata dalla stazione meteorologica<br />

Eneide (74°41’S; 164°05’E) e ampiezza della polynya (linea blu) determinata con<br />

misure telerilevate SSM/I (Sea-ice remote sensed data); (b) variabilità della salinità e<br />

(c) delle temperatura nella colonna d'acqua per l'anno 2000 (da Budillon et al., 2009)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!