07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 97<br />

diversità. Queste “zone umide relitte”, infatti, rivestono un ruolo assai<br />

importante per la biodiversità e da un punto di vista ecologico, per la<br />

presenza di specie vegetali tipiche degli idrosuoli, ormai quasi del tutto<br />

scomparse ed in passato molto estese.<br />

Fig. 7.1.2. Copertina de "Gli alberi monumentali della Tenuta di Castelporziano".<br />

Il Programma di Monitoraggio Ambientale attualmente in corso e<br />

la rete di rilevamento dei principali parametri ambientali sono finalizzate<br />

al controllo continuo dei livelli di inquinamento atmosferico, del<br />

livello della falda freatica, dell’intrusione del cuneo salino nelle zone<br />

prossime alla fascia costiera, allo studio delle caratteristiche pedogenetiche<br />

dei suoli, all’analisi ed evoluzione della senescenza del querceto<br />

e ai conseguenti problemi connessi alla rinnovazione naturale e al<br />

censimento delle popolazioni faunistiche. L'accesso alle strutture e ai<br />

dati del monitoraggio ambientale disponibili (dati climatici, idrogeologici,<br />

vegetazionali, dendrometrici, faunistici, etc.) è possibile previa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!