07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

118 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

paleolimnologici, consentendo di dettagliare le fasi dell’inquinamento<br />

e le peculiarità delle comunità biotiche riapparse in lago a seguito del<br />

suo risanamento. Tra gli aspetti studiati vi è quello della consistenza di<br />

stadi duraturi di organismi planctonici in carote di sedimento.<br />

Fig. 10.2.1. L'inquinamento del Lago d'Orta è classificabile come uno stress secondo<br />

la definizione data da Odum (1985): l'inquinamento e le prime fasi del recupero<br />

hanno visto il prevalere di organismi di piccola taglia nei diversi livelli trofici e regni<br />

di appartenenza (da: Manca & Comoli 1995; Jeppesen et al. 2001; Cattaneo et al.<br />

1998).<br />

Oltre a documentare la risposta all’inquinamento, tali stadi (efippi e<br />

uova durature di rotifero) consentono di sperimentare la risposta alla<br />

presenza d’inquinanti su organismi che hanno popolato il lago in diversi<br />

momenti della sua evoluzione. Studi in corso hanno messo in luce<br />

i meccanismi di resistenza e le strategie di adattamento degli organismi<br />

planctonici durante le diverse fasi dell’inquinamento e del recupero<br />

del lago.<br />

10.3. Lago Maggiore<br />

Sigla: IT08-001-A<br />

Status di protezione: il Sito include alcune delle Aree naturali protette del Verbano.<br />

Persona di riferimento: R. Bertoni, C. Callieri (dal 2012) CNR-ISE, Verbania.<br />

Enti coinvolti: CNR-ISE, Verbania. Commissione per la Protezione delle Acque Italo<br />

Svizzere (CIPAS).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!