07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 181<br />

funzionali planctoniche (pico- e nanoplancton, e virus) e diversi processi<br />

fisiologici. A partire dal 2002 lo studio è stato esteso<br />

all’ambiente bentonico ed è stata istituita una banca dati dedicata ai<br />

dati raccolti fin dal 1986. Dalla sua istituzione formale nell’ottobre<br />

2005, il Dipartimento di Oceanografia Biologica dell’Istituto Nazionale<br />

di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS si occupa della<br />

prosecuzione delle ricerche ecologiche nel sito.<br />

3000<br />

2500<br />

10 3 cell -1<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

1986<br />

1987<br />

1988<br />

1989<br />

1990<br />

1991<br />

1992<br />

1993<br />

1994<br />

1995<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2010<br />

Fig. 18.2.2 Abbondanza media del microfitoplancton nello strato superficiale della<br />

stazione “C1”.<br />

In prossimità del sito “C1”, l'OGS gestisce dal 1998 una boa meteo-oceanografica<br />

denominata “MAMBO” (Monitoraggio AMBientale<br />

Operativo) dedicata all’acquisizione in continuo di dati meteorologici<br />

ed oceanografici.<br />

Le attività di ricerca in atto sono dirette, oltre che a proseguire la<br />

serie storica di dati idrologici, biologici e biochimici, ad approfondire<br />

tematiche specifiche quali: il ciclo degli elementi biogenici, la trasformazione<br />

biochimica delle sostanze organiche, la struttura e la funzionalità<br />

delle comunità microbiche, gli effetti della CO 2 sui cicli biogeochimici<br />

e sulle comunità microbiche, le variazioni trofiche, le variazioni<br />

della struttura dei popolamenti planctonici.<br />

L'accesso ai dati storici è libero per quanto già pubblicato, citando<br />

la fonte. L'accesso a quanto non pubblicato va concordato con l'Ente<br />

che ha eseguito e/o finanziato la raccolta di dati. L'accesso alle strutture<br />

disponibili (sistemi di campionamento, laboratori) è possibile previo<br />

accordo con la Direzione dell'Istituto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!