07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

194 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

Dal 1979 la prateria di Lacco Ameno è stata oggetto di studi multidisciplinari<br />

(anche se non regolari) che hanno fornito informazioni<br />

sulla sua struttura, sulla dinamica di crescita della pianta e sulle sue risposte<br />

ecofisiologiche, sulla diversità genetica, sulle caratteristiche<br />

delle comunità vegetali e animali associate nonché sulle loro interazioni<br />

trofiche e chimiche. Nell’arco temporale di 30 anni, la prateria è<br />

andata incontro a variazioni strutturali riguardanti, ad esempio, la densità<br />

dei fasci per m 2 , soprattutto a 5 e 10 m di profondità (Fig. 19.2.2),<br />

da imputare soprattutto all’intensa attività di ancoraggio nella stagione<br />

estiva.<br />

Sino al 1992, la prateria era caratterizzata da una marcata anisotropia<br />

strutturale, evidente dalla presenza di numerosi nuclei di densità,<br />

di forma pressoché circolare, ad andamento sia centripeto sia centrifugo.<br />

L’analisi ripetuta dopo circa 10 anni (2000) ha confermato sia<br />

l’alterazione strutturale degli stand più superficiali (densità più omogenea),<br />

sia la dinamica evolutiva della prateria: le zone a maggiore<br />

densità registrate nel ’92 corrispondono infatti a quelle a più alta diversità<br />

genetica, misurata nel 2000, testimoniando una memoria a lungo<br />

termine della convergenza di differenti genotipi (Fig. 19.2.3).<br />

L’analisi lepidocronologica (tecnica di retrodatazione) ha permesso<br />

di valutare i pattern di produzione della pianta per il periodo 1972–<br />

2001 (Fig. 19.2.4), evidenziando un ciclo endogeno di circa 8 anni, caratterizzato<br />

da un’alternanza di anni ad alta e bassa produzione.<br />

Fig. 19.2.2. Lacco Ameno. Andamento<br />

pluriannuale della densità della prateria<br />

(nr. fasci m -2 ).<br />

Fig. 19.2.3. Lacco Ameno. Isolinee<br />

dell’anisotropia genetica (2000)<br />

sovrapposte alla densità (1992).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!