07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

Oltre a questa suddivisione è possibile ripartire i GeoServizi in 3<br />

differenti tipi a seconda che si parli di standard per i dati, per le interfacce<br />

di accesso ai dati o ai metadati (Zhao et al., 2007). A livello di<br />

dati, gli standard permettono di specificare la formattazione dei dati in<br />

modo che possano essere utilizzati nelle comunicazioni tra i diversi<br />

servizi web. A livello di accesso ai dati, gli standard definiscono le interfacce<br />

comuni in modo che utenti terzi possano visualizzare e scaricare<br />

i dati. Al livello dei metadati gli standard definiscono raccolte di<br />

elementi che permettono di descrivere i dati e i servizi stessi.<br />

Nella realizzazione di standard, che siano rilevanti per le infrastrutture<br />

spaziali di dati, numerose sono le iniziative attive con ruoli e responsabilità<br />

diverse. Le principali organizzazioni sono: l'Open Geospatial<br />

Consortium OGC, l'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione<br />

ISO, Word Wide Web Consortium W3C e naturalmente<br />

le istituzioni di normalizzazione nazionali. In questo quadro così diversificato<br />

comunque l’OGC è l’organismo che fornisce le principali<br />

specifiche di standardizzazione dei servizi utili ai dati geospaziali.<br />

L'OGC è un’organizzazione no-profit fondata nel 1994, composta da<br />

440 aziende, agenzie governative e università consorziate per sviluppare<br />

standard, disponibili al pubblico, per affrontare la mancanza di<br />

interoperabilità tra i sistemi che trattano dati georeferenziati. La tabella<br />

2.2.1 elenca i principali servizi di accesso ai dati e ai metadati, di<br />

seguito, in tabella 2.2.2 i principali servizi di processamento ad oggi<br />

definiti da OGC.<br />

Nonostante questo grande numero di GeoServizi standard, quelli<br />

effettivamente utili alla condivisione di dati presenti in ambito alla<br />

comunità <strong>LTER</strong> Italiana sono molto pochi. La scelta per l’utilizzo di<br />

un servizio geografico di accesso e condivisione, si basa su<br />

un’accurata analisi della tipologia dei dati in proprio possesso e di<br />

un’attenta scelta di quelli che si voglio condividere.<br />

Occorre infine specificare che gli standard qui elencati, sono solo<br />

alcuni di quelli attualmente utilizzati dalla comunità scientifica, gli autori<br />

si sono affidati alle metodologie di condivisione e accesso indicate<br />

dall’OGC in quanto: sono gli standard scelti dagli organi nazionali e<br />

europei che sovraintendono alla implementazione della direttiva IN-<br />

SPIRE e dalle iniziative internazionali quali SEIS (Shared Environmental<br />

Information System) e GMES (Global Monitoring for Envi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!