07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 67<br />

TRE1 - Passo Lavazè<br />

Lat. 46,36056 Lon. 11,49417<br />

Provincia di Trento<br />

Proprietà: Com. Daiano<br />

Quota<br />

1780 m s.l.m.<br />

Precipitaz.media annua: 1100mm<br />

Temp. Media annua: 3,9°C<br />

Substrato: porfidi quarzosi<br />

Tipo di suolo: Podzol<br />

Ppecceta subalpina<br />

Area del sito di ricerca: 9,5 ha<br />

EUNIS: G3.1 Fir and Spruce<br />

Fig. 3.3.2. Passo Lavazè (Fonte M. Confalonieri - Prov. Aut. Di Trento,<br />

Serv. Foreste e Fauna).<br />

Quest’ultima ne coordina e cura alcune ricerche e la gestione.<br />

Nell’area vengono condotte ricerche per comprendere le interazioni<br />

tra inquinamento atmosferico, cambiamenti climatici ed ecosistemi forestali.<br />

Le attività e le ricerche in corso sono svolte in collaborazione<br />

con Fondazione E.Mach - Istituto Agrario di S. Michele all'Adige. Ricerche<br />

in corso: analisi meteorologiche, chimica delle deposizioni atmosferiche,<br />

condizione delle chiome, vegetazione, fenologia degli alberi,<br />

accrescimenti arborei, struttura forestale, caratteristiche fisicochimiche<br />

dei suoli e soluzioni circolanti, contenuto chimico delle foglie,<br />

danni da ozono. Altre attività di ricerca: approfondimento su alcuni<br />

gruppi di insetti, licheni epifiti, tipologia forestale, paesaggio.<br />

Analisi faunistiche su Micromammiferi e analisi su Macromiceti.<br />

Fig. 3. Stazione meteo “in the plot” – Lisimetri a gravità a differenti profondità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!