07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

210 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

tà, infatti, grazie alla continua azione costruttrice delle alghe coralline<br />

e di animali a scheletro calcareo, si è costituito, nel tempo, un ambiente<br />

assai complesso dominato da grandi gorgonie, spugne, madreporari<br />

e briozoi. Particolarmente importante la facies a corallo rosso, la principale<br />

del Mar Ligure. Sui fondali sabbiosi lungo i versanti occidentali<br />

e orientali del Promontorio sono invece presenti praterie di Posidonia,<br />

dove trovano rifugio e nutrimento moltissime specie.<br />

Dal 1999 il sito fa parte dell’Area Marina Protetta di Portofino.<br />

Questa scelta protezionistica si basa non solo sull’elevata valenza ambientale<br />

dell’area, ma anche sull'importanza economica che questa riveste.<br />

La zona è, infatti, inserita in un contesto costiero particolarmente<br />

antropizzato, caratterizzato da molteplici attività (turismo nautico,<br />

subacqueo, attività di pesca) e da una vasta area urbana. Dal 2005<br />

l’Area Marina Protetta è un SPAMI (Specially Protected Area of Mediterranean<br />

Interest) riconosciuta dall’Ufficio RAC/SPA dell’UNEP<br />

di Tunisi.<br />

Fig. 21.2. Portofino: andamento pluriennale della temperatura superficiale marina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!