07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

136 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

Attualmente, la ricerca <strong>LTER</strong> a Tovel prevede anche studi specifici<br />

di genetica dei rotiferi, profili isotopici ed ecofisiologia di organismi<br />

chiave del comparto planctonico. Nelle vicinanze del lago ci sono due<br />

piccoli alberghi aperti durante la stagione estiva. Il Parco Adamello<br />

Brenta gestisce un centro visitatori, il Museo Trentino di Scienze Naturali<br />

un centro di divulgazione didattica.<br />

Figura 11.3.2. Variazioni osservate nel Lago di Tovel nella media annuale dal 1973<br />

al 2011 della trasparenza (m) al disco Secchi a centro lago.<br />

La FEM gestisce la stazione meteorologica in riva al lago e dispone<br />

di attrezzature per campionamenti limnologici e misurazioni sul campo<br />

(tra cui una sonda multiparametrica), ed anche di laboratori per a-<br />

nalisi biologiche, idrochimiche e isotopiche.<br />

11.4. Lago di Anterselva, Lago di Braies e Lago Piccolo di Monticolo<br />

Sigla: IT09-006-A, IT09-007-A, IT09-008-A<br />

Status di protezione: il Lago di Anterselva è incluso nel Parco naturale Vedrette di<br />

Ries-Aurina, è un Sito Natura 2000 ed è tra i laghi protetti da legge provinciale (L.P.<br />

11 giugno 1975, n. 29). Il Lago di Braies è incluso nel Sito UNESCO-Dolomiti Settentrionali<br />

e nel Parco naturale Fanes-Senes-Braies; è inoltre Sito Natura 2000, Monumento<br />

naturale e lago protetto da leggi provinciali. Il Lago Piccolo di Monticolo è<br />

dichiarato Biotopo (L.P. 12 maggio 2010, n. 6: tutela della natura) e lago protetto<br />

(L.P. 11 giugno 1975, n. 29: norme per la tutela dei bacini d’acqua).<br />

Persona di riferimento: B. Thaler, Lab. Biologico dell’Agenzia Ambiente della Provincia<br />

di Bolzano<br />

Enti coinvolti: Lab. Biologico dell’Agenzia Ambiente della Prov. di Bolzano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!