07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 191<br />

te, a frequenza quindicinale, diverse stazioni dell’area più costiera<br />

dell’intera regione campana.<br />

Prime ricerche comparative fra la composizione attuale e passata<br />

(riscontrata nelle prime decadi del secolo scorso), sia per il microzooplancton<br />

(tintinnidi) che per alcune specie fitoplanctoniche (dinoflagellati<br />

del genere Ceratium), hanno messo in luce alcune differenze<br />

significative ma anche una notevole omogeneità nel tempo delle specie<br />

principali presenti nell’area, che si osserva, sia pure con qualche<br />

eccezione, anche nel corso delle ultime tre decadi. Ciò nonostante, differenze<br />

significative nel tempo si riscontrano in alcuni parametri ambientali<br />

(temperatura) e biologici (clorofilla a) (Fig. 19.1.2) come pure<br />

in altri parametri sintetici (taglia media) (Fig. 19.1.3).<br />

Oltre che per la raccolta della serie di dati, la stazione è utilizzata<br />

come ‘laboratorio naturale’ nel quale vengono condotte, per periodi<br />

limitati, ricerche mirate volte a risolvere questioni fondamentali che<br />

riguardano l’ecologia del plancton.<br />

Fig. 19.1.2. Andamento di alcuni parametri ambientali e della biomassa fitoplanctonica<br />

a MareChiara.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!