07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

192 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

A tale scopo le analisi di routine sono state spesso integrate da ulteriori<br />

campionamenti ed esperimenti di laboratorio, che hanno affrontato,<br />

ad esempio, tematiche quali il ruolo dei virus nell’abbattimento<br />

delle fioriture algali, il tasso di produzione di cisti di dinoflagellati nel<br />

corso delle stagioni e, più recentemente, i processi di riproduzione<br />

sessuale in determinate specie di diatomee, e il grazing da parte di organismi<br />

micro-e mesozooplanctonici.<br />

Fig. 19.1.3. Evoluzione pluriennale del fito- e mesozooplancton a MareChiara.<br />

Lo studio della biodiversità del fitoplancton nell’area nelle ultime<br />

decadi ha portato alla descrizione di una quindicina di specie nuove.<br />

Questi studi si sono sviluppati, in anni più recenti, attraverso la coltivazione<br />

in laboratorio e le analisi morfologiche e molecolari di organismi<br />

di particolare interesse. Inoltre, utilizzando DNA ambientale,<br />

vengono condotte a MareChiara ricerche su generi selezionati di diatomee<br />

o sull’intera comunità (metagenetica, metagenomica). Mare-<br />

Chiara rappresenta una delle poche serie temporali di organismi planctonici<br />

nel Mar Mediterraneo ed è certamente una delle più lunghe.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!