07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 109<br />

9. Isola di Pianosa<br />

F. P. Vaccari<br />

Sigla: IT06-001-T<br />

Persona di contatto: F. P. Vaccari. Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale<br />

delle Ricerche (IBIMET-CNR); F.Vaccari@ibimet.cnr.it<br />

Status di protezione: sito incluso nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano/Riserva<br />

MAB Unesco.<br />

Enti coinvolti: ISE-CNR; ISAFOM-CNR; IBAF-CNR; Univ. Udine; Univ. Firenze;<br />

Univ. Pisa; Univ. Napoli.<br />

Dal 1858 al 1997 l’Isola di Pianosa è stata una Colonia Agricola<br />

Penale e successivamente è entrata a far parte del Parco Nazionale<br />

dell’Arcipelago Toscano. Lo sfruttamento agricolo dell’Isola è stato<br />

bruscamente interrotto agli inizi del 1990, mentre le attività del Carcere<br />

sono state definitivamente sospese nel 1998.<br />

Lat. 42,58528 Lon. 10,07889<br />

Area 10,2 km 2<br />

Sviluppo costiero 20 km<br />

Fig. 9.1. Isola di Pianosa.<br />

Altitudine media 18 m s.l.m.<br />

Altitudine max 29 m s.l.m.<br />

Temp. media 15,8°<br />

Piovosità media 450 mm<br />

L’ecosistema isola dagli inizi del 1990 è stato abbandonato e non<br />

gestito e questo rappresenta un caso unico nell’area Mediterranea.<br />

Sull’isola è in atto un processo di rinaturalizzazione governato esclu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!