07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

80 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

capriolo, cinghiale. Recenti studi hanno interessato i chirotteri e le ornitocenosi<br />

dei pascoli oltre a diversi gruppi di invertebrati.<br />

Le ricerche sono attualmente focalizzate sui diversi aspetti della<br />

biodiversità e delle dinamiche successionali. Infatti, in seguito<br />

all’abbandono del pascolo, in alcune aree del sito si sono diffuse diverse<br />

popolazioni di specie arbustive, mentre la cotica erbosa sta lentamente<br />

recuperando la copertura completa. Dal 1986 è stato avviato<br />

un programma di monitoraggio della specie più diffusa, la leguminosa<br />

Cytisus sessilifolius. I dati raccolti per una popolazione da tempo affermata<br />

lasciavano inizialmente supporre una tendenza alla regressione<br />

che, a tutt’oggi, non si è completamente realizzata. Questa specie<br />

tende ancora a permanere nei pascoli abbandonati della Riserva di<br />

Torricchio come fattore “cicatrizzante” della fitocenosi pascoliva,<br />

senza fornire elementi che possano far pensare all’inizio di un primo<br />

stadio successionale vero e proprio. La longevità individuale (almeno<br />

25 anni) e la continua rinnovazione vegetativa, nonché una tendenza<br />

alla clonazione mediante l’emissione di radici avventizie dai rami prostrati,<br />

ritardano la regressione della specie rispetto alle attese. La presenza<br />

di queste popolazioni sui pascoli, peraltro, non cambia radicalmente<br />

la composizione della fitocenosi preesistente e non ha ancora<br />

favorito la penetrazione di altri protagonisti.<br />

Si verifica l’andamento temporale a carattere pulsante (Fig. 4.3.2)<br />

proposto anche sulla base delle variazioni dinamiche nella distribuzione<br />

delle popolazioni. Alcune aree fisse di studio nella faggeta sono<br />

state inserite in un progetto volto a stimare le variazioni della diversità<br />

vegetale in relazione al disturbo dovuto alle pratiche di ceduazione.<br />

Fig. 4.3.2. Dinamica dei numeri per gli individui funzionali di Cytisus sessilifolius<br />

nei pascoli abbandonati della “Montagna di Torricchio”. Originale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!