07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

3.1. LOM1 Val Masino<br />

Sigla: IT02-001-T<br />

Status di protezione: zona SIC: IT2040019 e ZPS: IT2040601<br />

Persona di riferimento: E. Calvo, ERSAF - Regione Lombardia<br />

Enti coinvolti: C.F.S, C.R.A., C.N.R., Istituto di Ricerche Ambiente Italia, Linnaeambiente<br />

Srl, Univ. degli Studi di Camerino, Univ. di Firenze, TerraData Environmetrics<br />

Srl.<br />

Bagni di Masino - Val Masino (SO)<br />

Lat. 46,23778 Lon. 9,55444<br />

Altitudine:<br />

1190 m s.l.m.<br />

Esposizione:<br />

20° WNW<br />

Temp. media annua: 8 °C<br />

Precipitaz. media annua: 1300 mm<br />

Substrato: graniti<br />

Suolo: Humic cambisols<br />

Associazione vegetale: Veronico urticifoliae<br />

- Piceetum (Ellemberg & Klotzli 1972)<br />

EUNIS: G3.1 Fir and Spruce woodland<br />

Fig. 3.1.1. Area CONECOFOR di monitoraggio permanente in Val Masino (SO)<br />

L’area permanente LOM1 Val Masino è caratterizzata da una pecceta<br />

montana ad alto fusto posta all’interno della Foresta Regionale<br />

Demaniale “Bagni di Masino”, nel Comune di Val Masino (SO). Insieme<br />

ad altre due aree lombarde non incluse nella Rete <strong>LTER</strong> Italia,<br />

fa parte del Programma CONECOFOR dal 1995 e rientra nelle Reti<br />

Europee di monitoraggio forestale ICP Forests e ICP IM dell’ Unione<br />

Europea. E’ stata inclusa nel sito <strong>LTER</strong> Italia, Foreste delle Alpi, sin<br />

dal 2006. Vi si svolgono prevalentemente attività di monitoraggio forestale<br />

finanziate dall’ UE, dal CFS e dalla Regione Lombardia. Il plot<br />

di monitoraggio CONECOFOR è costituito dalla parcella sperimentale<br />

recintata di 50X50 m più una parcella di controllo, selezionate entrambe<br />

in un’area omogenea più vasta dove è posizionata una stazione<br />

meteo open field. Nell’area vengono condotte indagini per comprendere<br />

le interazioni tra inquinamento atmosferico, cambiamenti climatici<br />

ed ecosistemi forestali. Le ricerche in corso sono: meteorologia,<br />

chimica delle deposizioni atmosferiche, condizione delle chiome, vegetazione,<br />

fenologia degli alberi, accrescimenti arborei, struttura fore-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!