07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 113<br />

10. Laghi Sudalpini<br />

R. Bertoni, M. Bresciani, F. Buzzi, N. Salmaso, M. Manca, G. Morabito<br />

Sigla: IT08-000-A<br />

Persona di contatto: R. Bertoni, CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania;<br />

da aprile 2012: N. Salmaso, IASMA Research and Innovation Centre, Istituto<br />

Il sito fa parte della rete <strong>LTER</strong> dal suo inizio ed include cinque<br />

ambienti lacustri pedemontani situati a sud delle Alpi, rappresentativi<br />

dei piccoli laghi morenici dimittici e dei grandi laghi profondi subalpini<br />

oligomittici, soggetti a regime climatico mediterraneo subtropicale,<br />

situati a quote comprese tra i 65 ed i 300 m s.l.m. I siti di ricerca<br />

che ne fanno parte attualmente sono, da ovest ad est, il Lago di Candia,<br />

il Lago d'Orta, il Lago Maggiore, il Lago di Como ed il Lago di<br />

Garda.<br />

Fig. 10.1. I laghi inclusi nel sito <strong>LTER</strong> Laghi Sudalpini.<br />

Si tratta di ambienti studiati da diverse Istituzioni con finalità diverse,<br />

ma accumunati dal fatto che ciascuno di essi dispone di rilevanti<br />

serie di dati ecologici a lungo termine relative agli aspetti meteoclimatici<br />

e limnologici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!