07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 177<br />

18. Alto Adriatico<br />

M. Bastianini, B. Cataletto, M. Marini, F. Raicich, M. Ravaioli<br />

Sigla: IT12-000-M<br />

Persona di contatto: M. Bastianini, CNR ISMAR<br />

L’Alto Adriatico (AA) è l’area marina di piattaforma continentale<br />

più settentrionale del Mare Mediterraneo ed è anche una delle poche<br />

regioni di produzione permanentemente alta dell’intero bacino del<br />

Mediterraneo. E’ un’area poco profonda (z max 70 m) dominata da una<br />

circolazione prevalentemente ciclonica. Le caratteristiche ecologiche<br />

dell’AA sono condizionate dalla batimetria, dalla meteorologia,<br />

dall’idrodinamismo e da consistenti apporti fluviali, che rappresentano<br />

circa il 20% di quelli totali del Mediterraneo. La struttura delle comunità<br />

biologiche è fortemente influenzata dagli apporti dal Fiume Po,<br />

dalla frequenza dei venti da Nord e Nord-Est e dagli scambi di masse<br />

d’acqua con l’Adriatico Centrale.<br />

Fig. 18.1. I siti di ricerca del sito <strong>LTER</strong> Alto Adriatico.<br />

L’AA è anche soggetto a un notevole impatto antropico, a causa del<br />

suo carattere di bacino semichiuso e del notevole sviluppo economico<br />

delle aree continentali che lo circondano. Apporti continentali e atmosferici<br />

di nutrienti e inquinanti, alta urbanizzazione costiera e intense<br />

attività di pesca e acquacoltura, turismo e traffico marittimo influen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!