07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 69<br />

Il plot di monitoraggio CONECOFOR è costituito dalla parcella<br />

sperimentale recintata di 50X50 m più una parcella di controllo, selezionate<br />

entrambe in un’area omogenea più vasta dove è posizionata<br />

una stazione meteo open field.<br />

Nell’area vengono condotte indagini per comprendere le interazioni<br />

tra inquinamento atmosferico, cambiamenti climatici ed ecosistemi forestali.<br />

Le ricerche in corso sono: meteorologia, chimica delle deposizioni<br />

atmosferiche, condizione delle chiome, vegetazione, fenologia<br />

degli alberi, accrescimenti arborei, struttura forestale, caratteristiche<br />

fisico-chimiche dei suoli e soluzioni circolanti, contenuto chimico delle<br />

foglie, danni da ozono, telerilevamento, biodiversità. L’area è stata<br />

inclusa nel Progetto LIFE+ “FUTMON” 2009-2010 e nel Progetto<br />

LIFE+ “EnvEurope” 2010-2013. Le ricerche si svolgono secondo protocolli<br />

standardizzati ICP Forests - FUTMON.<br />

3.5. Riserva della Valbona<br />

Sigla: IT02-005-T<br />

Status di protezione: Riserva situata all'interno del Parco Naturale di Paneveggio-<br />

Pale di S. Martino.<br />

Persona di riferimento: R. Motta, Univ. degli studi di Torino<br />

Enti coinvolti: Prov. autonoma di Trento – Servizio Foreste e fauna, Parco Naturale<br />

di Paneveggio-Pale di S. Martino, Univ. degli Studi di Torino<br />

Riserva della Valbona<br />

Lat. 46,30 Lon. 11,75<br />

Comune amm.: Siror<br />

Proprietà: Prov. Aut. di Trento<br />

Quota 1560-1880 m s.l.m.<br />

Precipitaz. media annua: 1204 mm<br />

T. media annua: 4,5°C<br />

Tipo di suolo: Podzol<br />

Tipologia for.: pecceta subalpina.<br />

Area del sito di ricerca: 123 ha<br />

Fig. 3.5.1. Valbona e Pale di S. Martino. Fonte: R. Motta, Univ. di Torino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!