07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 183<br />

La boa S1 è attiva da marzo 2004. Comprende nell’attuale configurazione<br />

sensori meteorologici, marini superficiali e di fondo. La boa<br />

E1, attiva da agosto 2006, è simile alla precedente, è rappresentativa<br />

di un ampio tratto di zona costiera, fra Rimini e Ancona, e viene impiegata<br />

in particolar modo in azioni di monitoraggio degli episodi ipoanossici<br />

che in passato hanno spesso caratterizzato questo settore litoraneo.<br />

I dati di entrambe le boe, trasmessi e pubblicati su sito web in<br />

tempo quasi reale (s1.bo.ismar.cnr.it/, e1.bo.ismar.cnr.it/), risultano<br />

fondamentali per le applicazioni in modellistica oceanografica e in<br />

particolare per la validazione delle previsioni mediante confronto fra il<br />

modello e il dato reale.<br />

I dati della boa S1, da anni, sono utilizzati per validare il modello<br />

AREG del sistema di previsioni dell’Adriatico del GNOO (AFS –<br />

gnoo.bo.ingv.it/afs) mediante il confronto di temperatura, salinità e<br />

correnti. La boa E1 fornisce invece dati necessari alla validazione del<br />

modello ROMS (Fig.18.3.2), finalizzato alla previsione di livelli anomali<br />

di O 2 collegati a possibili episodi di ipo-anossia.<br />

Fig. 18.3.2. Esempio di rappresentazioni grafica per il confronto tra la boa E1 ed il<br />

modello ROMS. Confronto fra il dato di ossigeno disciolto registrato dalla boa E1 e<br />

quello previsto dal modello ROMS registrato tra giugno 2007 e giugno 2009.<br />

L’integrazione dei dati acquisiti in continuo dalle due boe con quelli<br />

sui processi biogeochimici (in particolare quelli sul ciclo del carbonio)<br />

derivati da campagne di misurazione in tutto l’Adriatico, ha dato<br />

un rilevante impulso agli studi sui cambiamenti climatici dell’area a-<br />

driatica centro-settentrionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!