07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

122 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

un’indagine coordinata dall’IRSA tra il 1970 e il 1972, nel periodo<br />

precedente gli unici campionamenti sono stati svolti a frequenza annuale,<br />

comprendendo dati fisici e chimici raccolti nel periodo di massima<br />

circolazione primaverile. Dal 1991 il primo periodo della ricerca<br />

<strong>LTER</strong> è stato coordinato dall’Università di Padova. Dal 2005 le attività<br />

sono condotte dal gruppo di ricerca limnologica dell’Istituto Agrario<br />

di S. Michele all’Adige, Fondazione E. Mach.<br />

Dal 1971 fino al periodo più recente il Garda ha mostrato un aumento<br />

dello stato trofico, con concentrazioni di P-totale (TP) passate<br />

da poco meno di 10 μg P L -1 a circa 18-20 μg P L -1 (Fig. 10.4.2a).<br />

Fosforo totale (µg P L -1 )<br />

21<br />

20<br />

19<br />

18<br />

17<br />

16<br />

(a)<br />

1995 2000 2005 2010<br />

Biovolume cianobatteri (mm 3 m -3 )<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

(b)<br />

1995 2000 2005 2010<br />

Fig. 10.4.2. Medie annuali (a) del fosforo totale sull’intera colonna d’acqua e (b) del<br />

biovolume dei cianobatteri tra 0 e 20 m.<br />

Temperatura dellacqua (°C)<br />

9.0<br />

8.5<br />

8.0<br />

7.5<br />

100 m<br />

350 m<br />

(a)<br />

1990 1995 2000 2005 2010<br />

Fosforo totale (µg P L -1 )<br />

50<br />

0-100 m 200-350 m (b)<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

1995 2000 2005 2010<br />

Fig. 10.4.3. Evoluzione temporale (a) delle temperature ipolimnetiche e (b) del fosforo<br />

totale. Le frecce indicano la completa circolazione.<br />

L’aumento di TP ha determinato una diminuzione della trasparenza<br />

delle acque, un aumento di biomassa algale e di cianobatteri (Planktothrix<br />

rubescens) (Fig. 10.4.2. b) anche sotto forma di fioriture algali<br />

dovute a Dolichospermum (=Anabaena) lemmermannii documentate<br />

per la prima volta nel 1991.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!