07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

Forestale, Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia, Società<br />

Italiana di Biologia Marina).<br />

La Rete <strong>LTER</strong>-Italia riesce a consolidarsi nel 2004, quando la rete<br />

di eccellenza europea A<strong>LTER</strong>-Net (A Long-Term Biodiversity, Ecosystem<br />

and Awareness Research Network) fornisce, anche all’Italia, il<br />

contesto istituzionale appropriato. È il CFS, unico membro <strong>italia</strong>no di<br />

A<strong>LTER</strong>-Net, che coglie l’occasione per coordinare e portare a compimento<br />

con successo il processo di nascita della rete, con la collaborazione<br />

delle principali istituzioni di ricerca nazionali.<br />

Nel 2006, dopo un percorso durato quasi dieci anni, viene quindi a<br />

costituirsi la Rete di Ricerche Ecologiche a Lungo Termine “<strong>LTER</strong>-<br />

Italia” (www.lter<strong>italia</strong>.it) e il nostro Paese è entrato far parte della rete<br />

<strong>LTER</strong> europea e internazionale.<br />

Dopo la fase di coordinamento della rete svolta dal CFS (2006-<br />

2010), dal 2010 il coordinamento è stato affidato al Consiglio Nazionale<br />

delle Ricerche - Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR).<br />

La Rete <strong>LTER</strong>-Italia recepisce gli obiettivi generali del programma<br />

<strong>LTER</strong> internazionale e si propone di promuovere:<br />

la ricerca ecologica comparativa a lungo termine, in ambienti terrestri,<br />

di acque interne e marini;<br />

lo sviluppo di tecnologie di supporto alla ricerca ecologica;<br />

la gestione e diffusione dei dati e delle conoscenze ecologiche;<br />

lo sviluppo di programmi educativi di base ed avanzati;<br />

i rapporti con le reti <strong>LTER</strong>-Europe e <strong>LTER</strong>-International;<br />

progetti di ricerca integrati a livello nazionale e internazionale.<br />

In particolare, a livello nazionale la Rete <strong>LTER</strong>-Italia ha l’obiettivo<br />

di:<br />

istituire e coordinare una rete nazionale integrata di osservatori per<br />

la ricerca ecologica a lungo termine;<br />

favorire lo scambio di ricercatori e lo sviluppo di ricerche comparative<br />

a livello nazionale ed internazionale;<br />

favorire l’impiego, lo sviluppo e la condivisione di protocolli, di<br />

tecnologie adeguate e armonizzate, per l’analisi di sistemi ecologici;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!