07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

202 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

Laguna di Cabras<br />

Lat. 39,94399 Lon. 8,48343<br />

Area bacino imbrifero 436 km 2<br />

Area laguna 27,8 km 2<br />

Volume laguna 38 10 6 m 3<br />

Profondità max<br />

3 m<br />

Profondità media<br />

1,5 m<br />

Perimetro<br />

31 km<br />

Area bacino imb. / area laguna 15,7<br />

Fig. 20.3.1. Laguna di Cabras.<br />

La Laguna di Cabras (Fig. 20.3.1) è situata nella costa occidentale<br />

della Sardegna, nel Golfo di Oristano. L’input d’acqua dolce è scarso<br />

ed irregolare, proveniente principalmente dal Rio Mare ‘e Foghe. Il<br />

centro urbano più grande è Cabras. L’intensa attività agricola e le acque<br />

reflue urbane non adeguatamente depurate sono responsabili dello<br />

stato eutrofico della laguna. Durante l’ultimo secolo, la laguna ed il<br />

suo bacino imbrifero hanno subito diverse modifiche. Tra gli interventi<br />

più importanti sono compresi la trasformazione dell’area umida di<br />

Mare e’ Foghe in un canale (anni ’60), con la conseguente perdita della<br />

relativa capacità fitodepurativa e del suo ruolo di mediazione degli<br />

input d’acqua dolce, e la riconfigurazione degli scambi con il mare<br />

(anni ’70). Attualmente, la comunicazione con il mare avviene attraverso<br />

quattro canali ristretti che sfociano in un canale, lo scolmatore,<br />

costruito per evitare gli allagamenti continui che interessavano i terreni<br />

adiacenti, durante le forti piogge invernali. La laguna ha un elevato<br />

valore economico in relazione alle intense attività di pesca. Nel 1998,<br />

la cattura di pesce è stata di 850 t, ma questo valore è sceso a meno di<br />

80 t dopo il 1999. Infatti, per il suo elevato livello trofico, una drammatica<br />

crisi distrofica si è verificata all’inizio dell’estate del 1999. Da<br />

questo evento, è stata raccolta una lunga serie di dati per i principali<br />

descrittori ambientali e trofici (trasparenza, temperatura, pH, conducibilità,<br />

ossigeno disciolto, alcalinità, azoto, fosforo, silice, clorofilla a,<br />

densità cellulare, biomassa e composizione in specie del fitoplancton).<br />

La Figura 20.3.2 mostra la dinamica pluriennale della salinità, temperatura<br />

e composizione in classi del fitoplancton, indicando la tendenza<br />

all’affermazione delle Cyanophyceae parallelamente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!