07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 169<br />

16. Laguna di Venezia<br />

D. Tagliapietra<br />

Sigla: IT16-001-M<br />

Status di protezione: I siti “Natura 2000” comprendono i Siti di Importanza Comunitaria<br />

(SIC) e le Zone di Protezione Speciale (ZPS). SIC: IT3250031 “Laguna superiore<br />

di Venezia”, SIC IT3250030 “L aguna medio- inferiore di Venezia”,<br />

IT3250003 “Penisola del Cavallino: biotopi litoranei”, IT3250023 “Lidi di Venezia:<br />

biotopi litoranei” per i biotopi costieri. ZPS: ZPS IT3250046 "Laguna di Venezia",<br />

ZPS IT3250003 “Penisola del Cavallino: biotopi litoranei” Important Bird Areas:<br />

IBA 064 “Laguna di Venezia”. Zone Ramsar: Valle Averto. Vi sono inoltre due Oasi<br />

di protezione Ca' Roman ed agli Alberoni.<br />

Persona di contatto: D. Tagliapietra, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di<br />

Scienze Marine (CNR-ISMAR), Venezia<br />

Enti coinvolti: CNR-ISMAR, Università Ca’ Foscar i di Venezia, Museo di Storia<br />

Naturale di Venezia, CO.RI.LA.<br />

Lat. tra 45,18333 e 45,56667 -<br />

Lon. tra 12,11667 e 12,63333<br />

Area: circa 540 km 2 , di cui 36 km 2<br />

di barene e 30 km 2 di isole<br />

Profondità media 1,5 m<br />

Fig. 16.1. Il sito <strong>LTER</strong> Laguna di Venezia<br />

Volume 0,63 km 3<br />

Ampiezza media di marea: 0,61 m (0,79 sizigie)<br />

Salinità media<br />

18-30 psu<br />

Area bacino scolante 1850 km 2<br />

Portata media dei fiumi 35,5 m 3 s -1 (1999)<br />

Le lagune sono ecosistem i anfibi co mplessi caratterizzati da forti<br />

gradienti ambientali generati dall’incontro dei domìni marino e terre-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!