07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 163<br />

Sigla: IT07-000-M<br />

Status di protezione: SIC-ZPS<br />

Persona di contatto: M. Mistri, Università di Ferrara, msm@unife.it<br />

15. Delta del Po<br />

M. Mistri<br />

Questo sito è costituito da 2 siti di ricerca: la Sacca di Goro e le<br />

Valli di Comacchio. La Sacca di Goro è una delle lagune salmastre di<br />

maggiori dimensioni dell’Alto Adriatico. Il fondale interno della Sacca<br />

è caratterizzato da sedimenti fini (argillosi e limosi), mentre fondali<br />

sabbiosi si trovano presso le bocche a mare. Le Valli di Comacchio<br />

costituiscono il più vasto complesso di zone umide salmastre dell'Emilia-Romagna.<br />

I fondali sono costituiti da argille, limi e materiali bioclastici,<br />

raramente da sabbie. Le comunicazioni con il mare avvengono<br />

attraverso un sistema di canali.<br />

Fig. 15.1. I siti di ricerca del sito <strong>LTER</strong> Delta del Po.<br />

15.1. Sacca di Goro<br />

Sigla: IT07-001- M<br />

Status di protezione: SIC-ZPS (IT4060005); il Sito è incluso nel Parco Regionale<br />

del Delta del Po dell'Emilia Romagna<br />

Persona di riferimento: M. Mistri, Univ. di Ferrara, msm@unife.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!