07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 195<br />

Fig. 19.2.4. Lacco Ameno. Andamento pluriennale della produzione di P. oceanica.<br />

La presenza di una prateria a P. oceanica nel sito del Castello Aragonese<br />

(dove emissioni naturali di CO2, abbassando il valore del pH<br />

naturale, consentono di studiare gli effetti dell'acidificazione su sistemi<br />

naturali) haportato ad una intensificazione delle ricerche in questa<br />

località, utilizzando il sito storico di Lacco Ameno come controllo.<br />

Attualmente le ricerche in atto sono volte a proseguire lo studio dell'evoluzione<br />

temporale delle variabili climatiche e biologiche e a valutare<br />

gli effetti dell’acidificazione su questo importante ecosistema marino.<br />

L'accesso ai dati storici è libero per quanto già pubblicato, citando<br />

la fonte. L'accesso a quanto non pubblicato va concordato con il<br />

Gruppo di Ecologia del Benthos che ha eseguito la raccolta di dati.<br />

L'accesso alle strutture disponibili (imbarcazione, campionamento, laboratori)<br />

è possibile previo accordo con la Direzione della Stazione<br />

Zoologica Anton Dohrn.<br />

Riferimenti web:<br />

www.szn.it; www.nettunoamp.org/<br />

Riferimenti bibliografici:<br />

Gambi M.C., M. De Lauro, & F. Jannuzzi. 2003. Ambiente marino costiero e territorio<br />

delle isole flegree (Ischia Procida Vivara – Golfo di Napoli). Risultati di uno<br />

studio multidisciplinare. Liguori Ed., Napoli: 425 pp.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!