07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 157<br />

dell’alcalinità, coerente con quanto atteso in seguito alla modificazione<br />

del bilancio ionico lacustre.<br />

Fig. 13.2. Valori massimi, minimi e medi annuali della concentrazione dei cloruri<br />

(sinistra) e della trasparenza dell’acqua (destra) registrati al Lago Trasimeno nel<br />

corso dell’ultimo cinquantennio (da Ludovisi & Gaino 2010, modificato).<br />

Per quanto riguarda la componente biologica, l’analisi stratigrafica<br />

di carote di sedimento ha permesso di evidenziare un forte declino dei<br />

popolamenti spongini, significativamente correlato con la riduzione<br />

del livello idrometrico (Gaino et al. 2012).<br />

Le ricerche ecologiche attualmente in atto sul Lago Trasimeno sono<br />

inoltre volte alla caratterizzazione genetica delle popolazioni ittiche,<br />

alla valutazione di biomarkers di contaminazione ambientale, allo<br />

studio dei meccanismi di ricezione/risposta nell’entomofauna e alla<br />

valutazione della penetrazione di specie aliene.<br />

L'accesso ai dati è libero per quanto già pubblicato, previa citazione<br />

della fonte. L'accesso a dati non pubblicati va concordato con l'Ente<br />

che ha finanziato e/o eseguito la raccolta di dati.<br />

Riferimenti web: www.unipg.it/dipbca/index.html<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Di Rosa I., F. Simoncelli, A. Fagotti & R. Pascolini. 2007. The proximate cause of<br />

frog declines Nature 447: E4-E5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!