07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

134 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

particolarmente evidente nel Lago Paione Superiore. Si sono osservati<br />

anche i segni di una ripresa dal punto di vista biologico, con la ricomparsa<br />

di alcune specie bentoniche sensibili all’acidità.<br />

7.0<br />

60<br />

pH<br />

6.5<br />

6.0<br />

5.5<br />

LPI<br />

LPS<br />

Alcalinità (μeq l -1 )<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

5.0<br />

1984 1988 1992 1996 2000 2004 2008 2012<br />

0<br />

1984 1988 1992 1996 2000 2004 2008 2012<br />

Fig. 11.2.3. Trend a lungo termine dei valori di pH e alcalinità nei laghi Paione Inferiore<br />

(LPI) e Superiore (LPS) dal 1984 ad oggi.<br />

Sui Laghi Paione sono inoltre disponibili dati biologici pregressi<br />

(fitoplancton, zooplancton, benthos, batteri) e dati paleolimnologici.<br />

In prossimità del Lago Paione Superiore esiste una stazione meteorologica<br />

automatica della Regione Piemonte che rende disponibili dati<br />

meteorologici e di variazione del livello idrometrico in continuo. I laghi<br />

sono raggiungibili a piedi in circa 1.5/2 ore di cammino.<br />

L’attrezzatura per campionamento e misure sul campo è disponibile<br />

presso il CNR ISE, dove si trovano anche i laboratori per le analisi<br />

biologiche e chimiche.<br />

11.3. Lago di Tovel<br />

Sigla: IT09-005-A<br />

Status di protezione: incluso nel Parco Naturale Adamello Brenta; è un sito UNE-<br />

SCO – Dolomiti del Brenta, un sito SIC (SIC - IT3120063) ed è protetto dalla convenzione<br />

Ramsar.<br />

Persona di riferimento: G. Flaim, Fondazione E. Mach (FEM), S. Michele<br />

all’Adige, Trento<br />

Enti coinvolti: Fondazione E. Mach, S. Michele all’Adige, Trento<br />

Il lago di Tovel è stato oggetto di ricerca naturalistica già da fine<br />

‘800 da parte di naturalisti <strong>italia</strong>ni e stranieri. Il grande interesse per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!