07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

64 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

cum L., Vaccinium myrtillus L., Vaccinium vitis-idaea L., Rhododendron<br />

ferrugineum L.<br />

Corno del Renon - BZ<br />

Lat. 46,58778 Lon. 11,43472<br />

Altitudine:<br />

1735 m s.l.m.<br />

Esposizione:<br />

35° SW<br />

Temp. media annua: 4°C<br />

Precipitaz. media annua: 1010 mm<br />

Morfol.: Versante montano su altipiano<br />

Suolo: Haplic Podsol<br />

Pecceta subalpina (Homogyno-Piceetum)<br />

EUNIS: G3.1 Fir and Spruce woodland<br />

Fig. 3.2.1. Area CONECOFOR di monitoraggio permanente BOL1. Campionatori<br />

bulk delle deposizioni atmosferiche. (Fonte CFS, Div. 6a).<br />

Fa parte delle Reti europee ICP Forests e ICP IM (cod. 01), oltreché<br />

della Rete <strong>LTER</strong>. Entrata nella Rete CONECOFOR nel 1995, vi si<br />

svolgono attività di monitoraggio forestale e ricerca co-finanziate dall’<br />

UE, dal CFS e dalla Provincia Autonoma di Bolzano che ne cura alcune<br />

ricerche e la gestione.<br />

Dal 1997 il Dipartimento Forestale della Provincia ha posizionato<br />

una stazione di Eddy Covariance sul sito Renon al fine di monitorare<br />

continuamente flussi di Carbonio e Vapore acqueo e bilanci e flussi di<br />

energia secondo i protocolli CARBOFLUX e poi CARBOEURO-<br />

FLUX (P.Q. IV E V).<br />

L’area è stata inclusa nei Progetti LIFE+ “FutMon” 2009-2010 ed<br />

“EnvEurope” 2010-2013 e nei principali progetti internazionali di ricerca<br />

sul clima, effetto serra ed inquinamento ambientale: GHG Europe<br />

(Progetto europeo nell’ambito del 7° Programma Quadro 2010-<br />

2012; FLUXNET (6° Programma Quadro); IGBP (International Geosphere-Biosphere<br />

Programs); GTOS (Global Terrestrial Observing System).<br />

Nell’area vengono condotte ricerche e monitoraggio a lungo<br />

termine per comprendere le interazioni tra inquinamento atmosferico,<br />

cambiamenti climatici ed ecosistemi forestali secondo protocolli standardizzati<br />

ICP Forests – FUTMON e ICP IM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!