07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 57<br />

Dal 2009 sono state avviate misure invernali delle emissioni gassose<br />

dal suolo attraverso il manto nevoso. Dal 2010 sono in corso misure<br />

in continuo delle emissioni di CO 2 dall’ecosistema (suolo e vegetazione)<br />

durante il periodo estivo, mediante camere di respirazione. Il monitoraggio<br />

della fenologia del pascolo e della dinamica di sequestro<br />

del carbonio permette di evidenziare i principali fattori che governano<br />

la produzione vegetale e il ciclo del carbonio.<br />

Particolare attenzione viene rivolta all'effetto che le dinamiche stagionali<br />

del manto nevoso (la durata dell'innevamento e la fusione)<br />

possono avere sulla fenologia e di conseguenza sulla capacità di sequestro<br />

di carbonio.<br />

2.6. Tronchaney<br />

Sigla: IT19-006-T<br />

Status di protezione: non protetto<br />

Persona di riferimento: E. Cremonese, ARPA Valle d'Aosta<br />

Enti coinvolti: Università. di Milano Bicocca - Laboratorio di Telerilevamento delle<br />

Dinamiche Ambientali, Univ. degli Studi di Torino - Dipartimento di Biologia Vegetale<br />

e DIVAPRA - Chimica Agraria e Pedologia – LNSA, NatRisk.<br />

Torgnon (AO)<br />

Quota:<br />

2060 m s.l.m.<br />

T aria media annua*: +2,31 °C<br />

T aria min assoluta*: -18,8 °C<br />

T aria max assoluta*: +22,1 °C<br />

H neve media annua*: 64 cm<br />

H neve max*: 165 cm (dicembre 2008)<br />

* dati relativi al periodo 2006-2011<br />

Fig. 2.6.1. Foresta di larice di Tronchaney (Torgnon).<br />

Il sito è costituito da un lariceto subalpino situato a circa 2060 m<br />

s.l.m., nel comune di Torgnon (AO). Le osservazioni fenologiche (e la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!