07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

l’uomo opera nei confronti degli ecosistemi da cui il suo benessere e<br />

la sua stessa sopravvivenza dipendono strettamente.<br />

Fig. 1. Scale temporali della ricerca ecologica<br />

Le ricerche ecologiche di lungo termine sono considerate la base<br />

scientifica di riferimento per distinguere processi ecologici naturali,<br />

che si manifestano su lunghi intervalli temporali, da quelli determinati<br />

dell’impatto di attività antropiche, a scala globale (quali il cambiamento<br />

climatico) o locale. La disponibilità di lunghe serie di dati ecologici<br />

consente inoltre di valutare l’efficacia delle azioni di recupero<br />

di ambienti che abbiano subìto alterazioni quali, ad esempio,<br />

l’eutrofizzazione, l’introduzione di specie alloctone e la contaminazione<br />

del suolo, diventando strumento sia di pianificazione sia di verifica<br />

nella gestione delle risorse e del territorio, con tutte le possibili<br />

conseguenti ricadute di carattere socioeconomico. La ricerca ecologica<br />

a lungo termine permette anche di cogliere o interpretare eventi inusuali<br />

o anomali (ad esempio, condizioni meteoclimatiche eccezionali,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!