07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 53<br />

Il sito è rappresentativo degli ambienti forestali del piano montano<br />

e subalpino e degli ambienti rupicoli e prato-pascolivi del piano alpino.<br />

L'area è caratterizzata da aspetti paesaggistici estremamente suggestivi<br />

e da ambienti modificati in misura del tutto marginale dall'attività<br />

dell'uomo; l'accidentata orografia ha infatti limitato da sempre le<br />

tradizionali attività agro-pastorali e, più di recente, ha impedito lo sviluppo<br />

del turismo di massa sia estivo, sia invernale.<br />

L’area del Mont Avic è situata nella fascia di transizione fra il polo<br />

di aridità della Valle d’Aosta centrale ed il settore sud-orientale della<br />

Regione, caratterizzato da precipitazioni piuttosto elevate. Il substrato<br />

roccioso prevalente è rappresentato dalle ofioliti; soltanto nel vallone<br />

di Dondenaz sono presenti ampie superfici dominate dai calcescisti.<br />

La vegetazione è composta per oltre un terzo della superficie da vaste<br />

foreste di pino uncinato, pino silvestre, larice e faggio. Altri aspetti naturali<br />

interessanti e vari arricchiscono l'area protetta: peculiari caratteristiche<br />

geomorfologiche e geologiche (degni di nota i vasti affioramenti<br />

di serpentiniti), endemismi floristici alpini e associazioni vegetali<br />

legate al substrato delle pietre verdi, decine di specchi d'acqua, di<br />

acquitrini e torbiere, numerose specie animali rare e localizzate, favorite<br />

dalla presenza di ambienti poco diffusi sulle Alpi occidentali <strong>italia</strong>ne.<br />

Negli anni 2002 e 2003 sono stati effettuati rilievi vegetazionali,<br />

in accordo con il protocollo GLORIA (GLobal Observation Research<br />

Initiative in Alpine environments) su tre aree sommitali interne al territorio<br />

del Parco, a quota variabile tra 2.340 e i 2.790 m. Il monitoraggio<br />

è stato ripetuto nel corso delle estati 2009 e 2010. In alcuni punti è<br />

stato inoltre realizzato il monitoraggio delle principali variabili pedoclimatiche.<br />

Nel 2005-06 sono stati effettuati il monitoraggio delle deposizioni<br />

atmosferiche di inquinanti ed il monitoraggio speditivo delle<br />

caratteristiche chimico-fisiche delle acque di torbiera, al fine di quantificare<br />

l'effetto del pascolamento sull'idrochimica delle aree umide;<br />

tali attività sono state finanziate nell’ambito del progetto Interreg IIIA<br />

n. 121 CoGeVa-VAHSA “Conservation Gestion Valorisation - Espaces<br />

Protégés Vallée d’Aoste / Haute Savoie”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!