07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 51<br />

Fontainemore (AO)<br />

Quota min- max: 1400- 2600m s.l.m.<br />

T aria media annua*: +3.8 °C<br />

H neve media annua*: 84 cm<br />

H neve max*:<br />

220 cm<br />

* Campo neve 2006-2010<br />

Fig. 2.2.1. Il Mont Mars (Fontainemore - AO)<br />

Nella parte bassa sono presenti latifoglie miste a Larice e, nelle zone<br />

più umide, l’Abete bianco e l’Ontano verde. Nelle zone più elevate<br />

si trova il Pino cembro fino ad incontrare le praterie d’alta quota. Dal<br />

2006 sono condotte periodiche indagini sulle caratteristiche fisiche e<br />

chimiche del manto nevoso, mediante l’allestimento di un campo neve<br />

alla quota di 1800 m s.l.m., dove è applicato il Profilo Chimico Ambientale<br />

Speditivo del Manto Nevoso. Le interazioni neve/suolo sono<br />

alla base di uno specifico fenomeno oggetto d’indagine, legato alla<br />

comparsa in primavera di una particolare colorazione rossastra della<br />

neve.<br />

Fig. 2.1.2. Andamento della concentrazione<br />

del ferro in soluzione e del potenziale<br />

redox nel suolo<br />

Fig. 2.1.3. Temperatura del suolo e<br />

dell’aria registrate nel corso di un esperimento<br />

di manipolazione del manto<br />

nevoso<br />

Esso sembra essere dovuto alla mobilizzazione di elevate quantità<br />

di ferro in seguito a fenomeni di riduzione (Fig. 2.1.2), probabilmente<br />

indotta dall’attività di microrganismi ferro-riduttori. Le condizioni per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!