07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 129<br />

11. Laghi di montagna<br />

G. Rossetti, G. Flaim, M. Rogora, B. Thaler<br />

Sigla: IT09-000-A<br />

Persona di contatto: G. Rossetti, Dip. di Scienze Ambientali, Univ. di Parma; giampaolo.rossetti@unipr.it<br />

Il sito “Ambienti lentici del versante nord dell’Appennino Tosco-<br />

Emiliano” è entrato a far parte della Rete <strong>LTER</strong> nel novembre 2007 e<br />

comprendeva allora due siti di ricerca principali nell’Appennino Settentrionale<br />

(Lago Santo Parmense e Lago Scuro Parmense). Da ottobre<br />

2011 il sito ha assunto l’attuale denominazione di “Laghi di montagna”<br />

a seguito dell’inclusione di ulteriori sei siti principali di ricerca:<br />

due nelle Alpi Centrali, uno nelle Dolomiti del Brenta e tre nella Provincia<br />

di Bolzano (Fig. 11.1).<br />

Fig. 11.1. I laghi del sito <strong>LTER</strong> Laghi di montagna.<br />

A questo sito collaborano diversi enti di ricerca. In esso sono rappresentate<br />

diverse tipologie di ambienti lacustri montani disposti lungo<br />

un ampio gradiente altitudinale (da quote collinari fino oltre il limite<br />

della vegetazione arborea) e differenti per origine, geologia dei bacini,<br />

morfologia delle cuvette lacustri, stato trofico delle acque, caratteristiche<br />

ed intensità degli impatti antropici. Le tematiche di ricerca a<br />

lungo termine comuni a tutti questi ambienti riguardano soprattutto lo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!