07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

140 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

manipolazione attraverso la regolamentazione della pesca).<br />

Le prime ricerche sul lago furono condotte all’inizio del ventesimo<br />

secolo da Huber che pubblicò una carta batimetrica e cenni sulle caratteristiche<br />

fisiche e biologiche. Pesta negli anni ‘20 incluse il lago tra i<br />

siti considerati nei suoi studi idrobiologici sui laghi delle Alpi Orientali;<br />

nel 1930 Merciai pubblicò dati su termica, trasparenza e colore delle<br />

acque. I primi profili di ossigeno furono misurati da Schenk nel<br />

1973. Dal 1975 il lago viene monitorato di continuo, soprattutto per<br />

valutare gli effetti degli interventi di recupero. Fino al 1979 furono e-<br />

seguite solo analisi fisiche e chimiche di base, mentre dal 1979 lo studio<br />

del lago comprende anche l’analisi dei nutrienti e delle comunità<br />

planctoniche. Negli anni ‘80 e ‘90 sono stati condotti anche studi sui<br />

pesci e sul loro impatto su zooplancton e zoobenthos ed indagini sui<br />

sedimenti e sulla vegetazione macrofitica. I dati meteorologici sono<br />

misurati in continuo da una stazione situata in prossimità del lago, a<br />

cura dell’Ufficio idrografico provinciale.<br />

Riferimenti web:<br />

www.parcoappennino.it/; ww.rifugiomariotti.it/; www.rifugiolagoni.it/;<br />

www.ise.cnr.it/verbania; www.idrolab.ise.cnr.it/; cri.fmach.eu/; www.pnab.it/;<br />

www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/acqua/laghi.asp<br />

Riferimenti bibliografici:<br />

Arrighetti A. & M. Siligardi. 1979. Analisi idrobiologiche al lago di Tovel (TN).<br />

Quad. Esp. Ric. 5: 1-69.<br />

Baldi E. 1941. Ricerche idrobiologiche sul lago di Tovel. Mem. Mus. St. Nat. Ven.<br />

Trid. 6: 1-297.<br />

Bondavalli C., A. Bodini, G. Rossetti & S. Allesina. 2006. Detecting stress at the<br />

whole ecosystem level. The case of a mountain lake: Lake Santo (Italy).<br />

Ecosystems 9: 768-787.<br />

Borghi B., A. Borsato, M. Cantonati, F. Corradini & G. Flaim (a cura di). 2006. Studio<br />

sul mancato arrossamento del Lago di Tovel. St. Trent. Sci. Nat., Acta Biol.<br />

81: 1-472.<br />

Corradini F., G. Flaim & V. Pinamonti. 2001. Five years of limnological<br />

observations on lake Tovel (1995-1999): some considerations and comparisons<br />

with past data. Atti A.I.O.L. 14: 209-218.<br />

Ferrari I., A. Ascolini & C. Bellavere. 1977. Considerazioni conclusive sui risultati<br />

di ricerche pluriennali al Lago Santo Parmense. Ateneo Parm., Acta Nat. 13: 433-<br />

444.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!