07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 223<br />

zona ideale per lo studio delle caratteristiche ambientali marine costiere<br />

in Antartide.<br />

Fig. 22.5.1. Baia Terra Nova (BTN)<br />

Baia Terra Nova (BTN)<br />

Stazioni costiere site nell’ASPA di BTN<br />

Lat. -74,71667 Lon. 164,133333<br />

Profondità delle acque: 0-400 m<br />

Estensione: 30 km 2<br />

Stazioni di campionamento:<br />

Faraglione (FAR):<br />

Lat. -74,78444 Lon.164,13333<br />

Portofino (PTF):<br />

Lat. -74,70944 Lon. 164,150<br />

Santa Maria Novella (SMN):<br />

Lat. -74,7175 Lon. 164,2833<br />

Mooring L: Lat. -74,76145 Lon. 164,13031<br />

Dal 2004 le zone del macrosito lungo la costa a sud della Base<br />

hanno ottenuto lo status di Antarctic Specially Protected Area, (ASPA<br />

n.161). Scopo dell’ASPA è proteggere un ambiente marino litorale<br />

che mostra caratteristiche ecologiche peculiari e di grande interesse<br />

scientifico. A Baia Terra Nova si raccolgono serie storiche di dati ambientali<br />

marini dal 1987 nell'ambito di vari progetti ecologici<br />

nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide<br />

(PNRA). Le ricerche ecologiche attualmente in atto sono volte a proseguire<br />

lo studio della struttura e dinamica delle principali variabili fisiche,<br />

chimiche e biologiche lungo la colonna d’acqua (Fig. 22.5.2).<br />

Sono attive ricerche sulle comunità bentoniche ed ittiche (Fig. 22.5.3).<br />

Particolare attenzione viene posta all’evoluzione del comparto pelagico<br />

e bentonico in relazione alle diverse dinamiche del pack. I risultati<br />

ottenuti costituiscono una base utile e necessaria, anche alla luce<br />

delle problematiche collegate al Global Change, per la comprensione<br />

dei fenomeni in atto e per previsioni a breve e medio termine.<br />

L'accesso ai dati storici è libero per quanto già pubblicato, citando<br />

la fonte. L'accesso a quanto non pubblicato va concordato con gli Enti<br />

che hanno finanziato e/o eseguito la raccolta di dati. L’accesso alle<br />

strutture disponibili (imbarcazioni, sistemi di campionamento, laboratori,<br />

ecc.) è possibile nell’ambito di progetti del PNRA.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!