07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

Tab.2. Principali servizi standard di processamento definiti in ambito OCG<br />

Nome Descrizione Versione<br />

Web Processing<br />

Service (WPS)<br />

Provides rules for standardizing how inputs and outputs<br />

(requests and responses) for geospatial processing<br />

Version 1.0.0<br />

Coordinate<br />

Transformation<br />

services, such as polygon overlay or buffering.<br />

Provides a standard way for software to specify and<br />

access coordinate transformation services for use on<br />

specified spatial data<br />

Version 1.0<br />

Fig. 2. Rappresentazione della condivisione tra servizio di visualizzazione e i diversi<br />

servizi di accesso OGC (WMS, WFS, WCS o SOS). Modificata da sito di OGC<br />

www.opengeospatial.org.<br />

Servizi implementati nella rete <strong>LTER</strong> Italia<br />

Attualmente, non avendo ancora intrapreso serie e accurate analisi<br />

sulla tipologia di dati esistenti nella comunità <strong>LTER</strong>, si è scelto di testare<br />

in alcuni siti in ambito marino e lacustre, alcuni dei GeoServizi<br />

in modo da evidenziare problemi e incompatibilità, ma anche per i-<br />

dentificare specificità e sviluppare buone pratiche.<br />

Escludendo da questa dissertazione i servizi di processamento, perché<br />

più adatti ad architetture più consolidate, è possibile indicare come,<br />

per dati geospaziali raccolti nei siti IT08 (Southern Alpine Lakes),<br />

IT11 (Himalayan Lakes) e IT12 (Northern Adriatic Sea) limitatamente<br />

al Golfo di Venezia, i servizi WMS, WFS e SOS siano i più idonei.<br />

Questi servizi di distribuzione e accesso hanno permesso di condividere:<br />

le distribuzioni areali di specie, di fattori chimici, fisici o biologici<br />

(nutrienti, temperatura, clorofilla, ecc.); le osservazioni riguardanti gli<br />

stessi fattori ma raccolte puntualmente in stazioni, piattaforme o transetti<br />

attraverso l’uso di sensori, sonde multiparametriche e strumenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!