07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prefazione<br />

In Italia, come in molti altri Paesi, esistono fin dall’inizio del secolo<br />

scorso Enti che istituzionalmente svolgono ricerca ecologica e, parallelamente,<br />

raccolgono dati ambientali. In tempi più recenti nuovi<br />

Enti sono stati creati per assicurare un’efficace sorveglianza ambientale<br />

del Paese, in ottemperanza alle normative europee e nazionali.<br />

In accordo con quanto è avvenuto a livello Europeo e mondiale, la<br />

Rete <strong>italia</strong>na per la ricerca ecologica a lungo termine (<strong>LTER</strong>-Italia) è<br />

nata per raggruppare gli scienziati e gli Enti <strong>italia</strong>ni che, svolgendo attività<br />

di ricerca sulla struttura e sul funzionamento degli ecosistemi<br />

acquatici e terrestri, hanno incluso nei loro programmi le osservazioni<br />

a lungo termine dei processi ecologici e delle variabili chiave che li<br />

controllano.<br />

La Rete <strong>LTER</strong>-Italia è una Rete di siti, terrestri d’acqua dolce e<br />

marini, sui quali sono disponibili informazioni, studi e osservazioni<br />

ecologiche su scala pluridecadale. In questi siti <strong>LTER</strong> le osservazioni<br />

e le ricerche ecologiche continuano a venire svolte con una buona garanzia<br />

di continuità e con rigore scientifico. Si tratta di un vero e proprio<br />

patrimonio di conoscenze e di esperienze che viene mantenuto e<br />

salvaguardato, nonostante difficoltà istituzionali e carenze di un sostegno<br />

economico mirato.<br />

<strong>LTER</strong>-Italia promuove la collaborazione tra i suoi membri, incoraggiando<br />

le attività interdisciplinari, la ricerca trasversale agli ecosistemi,<br />

la valorizzazione di dati ecologici di interesse storico, la cui e-<br />

stensione temporale è, in alcuni siti e per alcune osservazioni, secolare.<br />

In questo senso la Rete rappresenta una piattaforma comune di ricerca<br />

ecologica, che rende possibile il confronto dei risultati e l'immagazzinamento<br />

dei dati generati, così da costituire un patrimonio di informazioni<br />

e osservazioni accessibile e fruibile per le generazioni future.<br />

La Rete <strong>LTER</strong>-Italia può essere l'ambito dove unire e coordinare le<br />

forze per gestire le risorse finanziarie e le infrastrutture per la ricerca<br />

ecologica e per la formazione delle risorse umane, così da poter af-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!