07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

222 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

nenti organica ed inorganica in ambiente di scarpata. Sono state posizionate<br />

trappole a varie profondità per discriminare il flusso verticale<br />

legato alle differenti masse d’acqua. È stato investigato il ruolo che le<br />

AABW, determinando un ambiente fortemente dinamico in prossimità<br />

del fondale, rivestono nei processi di sedimentazione.<br />

Fig. 22.4.3.Flusso totale di massa (TMF) nella trappola superficiale (180 m) e temperatura<br />

a 141 m<br />

22.5. Baia Terra Nova (BTN)<br />

P. Povero, R. Cattaneo-Vietti, M.C. Chiantore, M. Castellano, O. Mangoni, V. Saggiomo,<br />

S. Schiaparelli, M. Vacchi.<br />

Sigla: IT17-005-M<br />

Status di protezione: Antarctic Specially Protected Area (ASPA n. 161)<br />

Persone di riferimento: P. Povero, DIP.TE.RIS., Univ. degli Studi di Genova, povero@unige.it<br />

Enti coinvolti: Univ. degli Studi di Genova, Univ. di Napoli Parthenope<br />

L’Italia è presente in Antartide dal 1985 con la base di ricerca Mario<br />

Zucchelli a Baia Terra Nova (Fig. 22.5.1). L’area, prossima alla<br />

base localizzata tra il ghiacciaio Campbell e Cape Russell lungo la<br />

Terra Vittoria (Mare di Ross), è caratterizzata da una falesia di 9 km<br />

di lunghezza. Ospita comunità bentoniche di notevole ricchezza specifica<br />

e, durante il periodo estivo, è una delle poche aree costiere deglaciate<br />

in tutto il Mare di Ross. Baia Terra Nova rappresenta quindi una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!