07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

206 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

Laguna di Santa Giusta<br />

Lat. 39,86924 Lon. 8,59133<br />

Fig. 20.5.1. Laguna di Santa Giusta.<br />

Area bacino imbrifero 173,3 km 2<br />

Area laguna 8,02 km 2<br />

Profondità max<br />

1,2 m<br />

Profondità media<br />

1 m<br />

Perimetro<br />

11 km<br />

Area bacino imb. / area laguna 21,6<br />

La Laguna di Santa Giusta (Fig. 20.5.1), di forma quasi circolare, è<br />

localizzata lungo la costa occidentale della Sardegna, nel Golfo di O-<br />

ristano, in un contesto fortemente antropizzato. In origine il collegamento<br />

della laguna con il mare avveniva attraverso un canale, il Canale<br />

di Pesaria, lungo circa 3 km, che la collegava al tratto finale del<br />

Fiume Tirso. Il canale permetteva l’afflusso di acqua dolce solo nel<br />

periodo umido e quello di acqua di mare solo nel periodo secco. Nel<br />

1958 il canale è stato scavato (3 m) ed allargato (6 m), separato dal<br />

fiume e collegato direttamente con il mare. Inoltre, la realizzazione di<br />

un sistema di cattura di pesci (bordigue) ha causato una notevole riduzione<br />

della sua profondità e larghezza, con ripercussioni sul volume di<br />

scambio di marea. Nel 1970, durante la costruzione del porto industriale<br />

di Oristano, è stato costruito anche un secondo canale di comunicazione<br />

con il mare. La produzione ittica della laguna è sempre stata<br />

elevata (superiore a 500 kg ha -1 a -1 ), con punte di circa 800 kg ha -1 a -1<br />

nel 1977. Durante il successivo periodo di dieci anni, la produzione di<br />

pesce è diminuita progressivamente, e nel settembre 1989 una drammatica<br />

crisi distrofica ha causato la morte di tutta la componente animale<br />

della laguna. Negli anni successivi, la riduzione del pescato e<br />

l’aumento della frequenza di episodi distrofici è stato posto in relazione<br />

al peggioramento dello stato trofico, a causa di un incremento della<br />

popolazione e delle attività industriali come fonte di nutrienti. Nel<br />

1995, per affrontare questa problematica, è stata realizzata la diversione<br />

dei reflui urbani con un canale perilagunare che raccoglie i reflui di<br />

Oristano e Santa Giusta. È stato progettato per funzionare come un sistema<br />

di fitodepurazione e di rimozione dei nutrienti: le acque parzialmente<br />

trattate, dopo un percorso di alcuni chilometri, vengono in-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!