07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

148 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

del fitoplancton (Fig. 12.3.2). Il lago presenta inoltre una stratificazione<br />

estiva labile, perché l’azione del vento, data la geomorfologia<br />

dell’area e la morfometria lacustre, agisce con incisività, portando ad<br />

una precoce circolazione. Negli anni il lago ha mostrato temperature<br />

estive in leggero aumento (Fig. 12.3.2).<br />

Fig. 12.3.2. Clorofilla a (sopra) e temperatura (sotto) nel Lago Cuga in estate.<br />

12.4. Lago Monte Lerno<br />

Sigla: IT10-004-A<br />

Persona di riferimento: B. M. Padedda, Dip. di Scienze Botaniche, Ecologiche e<br />

Geologiche, Univ.di Sassari<br />

Enti coinvolti: En.A.S. - Ente Acque della Sardegna<br />

Il Lago Monte Lerno o di Pattada, si trova nella parte centrosettentrionale<br />

della Sardegna, nel comune di Pattada (Sassari). È stato<br />

ottenuto nel 1984 per sbarramento del Rio Mannu di Pattada e le sue<br />

acque sono destinate all’uso potabile ed irriguo. La raccolta dei dati è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!