07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 145<br />

pianto d’insufflazione d’aria, che avrebbe dovuto garantire<br />

l’ossigenazione ipolimnica ma che, il più delle volte, interferì con la<br />

stratificazione del lago, aumentando il ricircolo dei nutrienti in colonna;<br />

la realizzazione nel 1987 di un by-pass che avrebbe dovuto far<br />

confluire a valle del lago i reflui ritenuti eutrofizzanti (Lugliè et al.,<br />

2001). La causa fondamentale della forte eutrofia del lago è infatti<br />

l’apporto di nutrienti dal bacino imbrifero.<br />

Fig. 12.1.2. Clorofilla a e fosforo totale nel Lago Bidighinzu.<br />

Tutte le indagini condotte a partire dal 1978, hanno evidenziato<br />

questa condizione, con oscillazioni interannuali abbastanza significative.<br />

Le concentrazioni estive di clorofilla a e di fosforo totale hanno<br />

evidenziato una tendenza alla riduzione nell’ultimo decennio, pur<br />

mantenendosi su livelli tipici dell’eutrofia (Fig. 12.1.2).<br />

12.2. Lago Cedrino<br />

Sigla: IT10-002-A<br />

Persona di riferimento: B. M. Padedda, Dip. di Scienze Botaniche, Ecologiche e<br />

Geologiche, Univ. di Sassari<br />

Enti coinvolti: En.A.S. - Ente Acque della Sardegna<br />

Il Lago Cedrino (Fig. 12.2.1) è stato ottenuto per sbarramento del<br />

Fiume Cedrino con una diga costruita nel 1984. Il lago, situato nella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!