07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 185<br />

ticolare, che si amplifica negli anni in cui si verificano portate eccezionali<br />

come nell’Ottobre-Novembre 2000.<br />

Transetto Senigallia-Susak<br />

Lat. 44,266 – 45,283<br />

Lon. 13,666 - 14.45<br />

Lunghezza transetto<br />

Profondità max<br />

Profondità min<br />

120 km<br />

70 m<br />

10 m<br />

Fig. 18.4. Transetto Senigallia-Susak le stazioni attualmente monitorate sono cerchiate<br />

in rosso<br />

Lo studio e l’analisi di queste serie storiche di parametri fisici e<br />

chimici collezionati lungo il transetto ha permesso una migliore comprensione<br />

delle anomalie nei processi fisici e biologici nell’intero bacino<br />

Adriatico.<br />

Fig. 18.4.1. Transetto Senigallia-Susak: evoluzione pluriennale dei valori di Densità<br />

(kg m -3 ; strato di fondo).<br />

L'accesso ai dati storici è libero, previa richiesta, per quanto già<br />

pubblicato e citando la fonte. L'accesso a quanto non pubblicato va<br />

concordato con l'Ente che ha finanziato e/o eseguito la raccolta di dati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!