07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

164 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

Enti coinvolti: Univ. di Ferrara, Provincia di Ferrara, ARPA-ER, Parco Delta Po ER,<br />

Univ. di Parma.<br />

La Sacca confina a NW con gli argini delle ex valli Goara e Pioppa,<br />

e con il Bosco della Mesola, a N con aree bonificate nel ‘900 (Valle<br />

Seganda) e con l’argine del Po di Goro, mentre a S un lungo scanno<br />

digitiforme delimita il confine con il mare Adriatico.<br />

Sacca di Goro<br />

Lat. 40,81409 Lon. 12,31853<br />

Area 26 km 2<br />

Livello medio<br />

0 m s.l.m.<br />

Profondità max<br />

4,5 m<br />

Profondità media<br />

1 m<br />

Salinità<br />

20-28 psu<br />

Tempo di residenza 14 giorni<br />

Fig. 15.1.1. Sacca di Goro.<br />

La Sacca riceve acqua salata dal mare e acqua dolce dal Po di Goro,<br />

dal Po di Volano, dal Canal Bianco (tramite l’idrovora Romanina)<br />

e dall’impianto di sollevamento di Valle Giralda. Gli scanni sabbiosi<br />

esterni presentano un'elevata naturalità, mentre le acque aperte sono<br />

intensamente utilizzate per la molluschicoltura. Il sito include i vasti<br />

canneti di valle Gorino, nei pressi della foce del Po di Goro, e della<br />

foce del Po di Volano. Le pressioni maggiori sono dovute all'eutrofizzazione<br />

ed all'intensa attività di molluschicoltura, che provoca banalizzazione<br />

delle biocenosi animali e rilascio di nutrienti nella colonna<br />

d’acqua.<br />

Tipi di Habitat elencati nell’Allegato I di Natura 2000<br />

(92/43/CEE): 1110, 1130, 1150. Nella parte riparata dalle correnti, a<br />

bassa profondità e suoli argillosi, delle Valli di Gorino e del confine<br />

tra la Sacca e il Po di Goro, la formazione palustre più diffusa è il<br />

canneto a fragmite (Phragmites australis). Nelle aree salmastre più<br />

profonde dell’interno della Sacca, dove maggiore è il disturbo delle<br />

onde e delle correnti, si trova una vegetazione sommersa dominata da<br />

alghe (Ulvetalia). Su substrati molli e fangosi s’insediano popolamenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!