07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

120 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

L'evoluzione pluriennale della concentrazione di clorofilla nel Lago<br />

Maggiore (Fig. 10.3.2, sinistra), che riflette l'evoluzione del popolamento<br />

algale, mostra che la sua concentrazione si è ridotta considerevolmente<br />

negli ultimi 30 anni, riflettendo la parallela diminuzione della<br />

concentrazione nel lago del fosforo, il nutriente limitante la produzione<br />

algale nel Lago Maggiore. L'evoluzione pluriennale della temperatura<br />

del lago nello strato d'acqua da 0 a 20 m (Fig. 10.3.2, destra)<br />

evidenzia come il Lago Maggiore si sia andato riscaldando dal 1980<br />

ad oggi e come, negli strati d'acqua più superficiali, si sia anche progressivamente<br />

ampliato il periodo di acque più calde.<br />

Fig. 10.3.2. Lago Maggiore: evoluzione pluriennale della concentrazione di clorofilla<br />

( a sinistra) e della temperatura (a destra) nello strato 0-20 m.<br />

Le ricerche ecologiche attualmente in corso sul Lago Maggiore sono<br />

volte, oltre che a proseguire lo studio dell'evoluzione temporale<br />

delle variabili meteoclimatiche, fisiche chimiche, biologiche e microbiologiche,<br />

ad indagare problemi specifici quali, ad esempio, i meccanismi<br />

di circolazione delle acque lacustri, gli effetti ecologici dell'evoluzione<br />

climatica in atto, la biodiversità microbica del picoplancton<br />

autotrofo ed eterotrofo, la struttura della catena alimentare zooplanctonica,<br />

l'evoluzione del popolamento ittico. L'accesso ai dati storici è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!