07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 135<br />

questo piccolo lago, documentato da più di 300 pubblicazioni divulgative<br />

e scientifiche, derivava principalmente da una vistosa fioritura algale<br />

localizzata in un’insenatura, la Baia Rossa. Negli anni 1937-1939<br />

il lago fu studiato dal limnologo Edgardo Baldi dell’Istituto Italiano di<br />

Idrobiologia di Pallanza.<br />

Lago di Tovel<br />

Lat. 46,2611 Lon. 10,9500<br />

Superficie:<br />

38 ha<br />

Altitudine: 1178 m s.l.m.<br />

Profondità massima: 39 m<br />

Volume: 7,37 10 6 m 3<br />

Figura 11.3.1. Il Lago di Tovel visto dal sentiero che conduce alla Malga Flavona<br />

(1860 m s.l.m.). La freccia indica la Baia Rossa. (Foto D. Tait).<br />

Baldi focalizzò il suo interesse sul fenomeno dell’arrossamento delle<br />

acque, contribuendo comunque anche a una più approfondita conoscenza<br />

della comunità zooplanctonica. Qualche sporadica ricerca caratterizzò<br />

il periodo post-bellico. Con la scomparsa dell’arrossamento<br />

nel 1964, iniziò nei primi anni ’70 un approccio più globale, con<br />

l’installazione di una stazione meteorologica e uno studio limnologico<br />

dettagliato condotto tra il 1973 e il 1979 da Attilio Arrighetti e Maurizio<br />

Siligardi. Il periodo 1980-1994 fu caratterizzato da una scarsa attività<br />

di ricerca, mentre dal 1995 la FEM conduce indagini limnologiche<br />

di base con profili mensili delle più importanti variabili fisiche,<br />

chimiche e biologiche (Fig. 11.3.2).<br />

Le attività di ricerca si sono notevolmente intensificate nell’ambito<br />

di diversi progetti. Il più importante è stato quello relativo allo studio<br />

del mancato arrossamento del Lago di Tovel (SALTO), svolto nel periodo<br />

2002-2005. La conclusione più rilevante del progetto è che il<br />

diminuito apporto di nutrienti verso la Baia Rossa, dovuto a cambiamenti<br />

nella gestione del pascolo sovrastante il lago, non è in grado di<br />

sostenere la formazione della fioritura algale che causava<br />

l’arrossamento fino alla metà degli anni ‘60.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!